TEATRO SACRO​
​
​

​
Il Teatro Sacro è l'arte della trasformazione.​
​
Il Teatro non ha bisogno di presentazioni. Il Sacro forse merita due parole. L'utilizzo trasformativo del Teatro Sacro senza dubbio.
​
Sacro è tutto ciò che non è profano. "Pro-fanum" in latino significa: ciò che sta davanti/fuori dal tempio.
​
Un tempio è uno spazio materiale dedicato ad ospitare/accogliere la presenza di una o più divinità nella dimensione ordinaria.
​
Una divinità, in parole profane, è una rappresentazione definita e simbolica di qualcosa di cui è possibile percepire la presenza, ma solo in modo evanescente.
​
Ogni emozione potrebbe essere, e in diverse tradizioni lo è già, una divinità, solo che la scienza e le spiegazioni intellettuali hanno ormai soppiantato le rappresentazioni simboliche in quasi tutto il mondo, forse perdendo qualcosa per strada.
​
Nel Teatro Sacro, dunque, la rappresentazione teatrale diventa lo spazio sacro, il tempio spazio-temporale all'interno del quale possono insorgere, negli attori e negli spettatori, delle esperienze straordinarie.
​
Che ce ne facciamo?
​
Le esperienze che facciamo definiscono i confini entro i quali alla nostra mente è permesso di spingersi, così come la mente limita le esperienze che ci permettiamo di fare.
​
Lavorare sul Teatro Sacro è un'occasione per provare ad esporsi consapevolmente a quelle esperienze che da sempre hanno segnato la storia dell'umanità, trasformando la mente e la coscienza di guerrieri, sacerdoti, politici, artisti e via dicendo.
​
Diciamo "provare" perché, come per ogni trasformazione, bisogna essere pronti. Il Teatro Sacro prende vita con gli attori e con il pubblico e dentro di loro, quando i corpi e le menti di questi siano pronti ad ospitarlo.
​
Nel nostro corso ci prepariamo studiando noi stessi, gli altri, il movimento delle emozioni e dei personaggi tradizionali e "archetipici", che offrono la possibilità, attraverso i loro tratti, di rivivere le esperienze e le intenzioni di uomini vissuti secoli prima di noi.
​
​
Il corso di Teatro Sacro in presenza si tiene a Padova
il mercoledì dalle 21 alle 23 in via dietro duomo 14/1.
​
Se hai domande specifiche, non sei di Padova, o preferisci iniziare un lavoro sul Teatro Sacro con noi a distanza, contatta Bruno, il nostro referente per la disciplina, al 3456890008, o inviaci una mail ad info@plhomo.com.
Ti aspettiamo!
​
​