top of page

PERCORSI DI RICERCA

prova ric.png

"Brancola a tentoni, fuggendo da se stesso, l'uomo che non conosce il suo destino"

 

Un Percorso di Ricerca è un lavoro esplicito su di sé, per ritrovare nella propria esperienza le condizioni naturali che contraddistinguono l'essere umano.

La Ricerca parte da un lavoro su corpo, cuore e mente, per ristabilire nell'individuo armonia e integrità. 

Ricerca della Verità, della Realtà e della Gioia.

Verità non come dogma cristallizzato, ma come esperienza viva e auto-evidente, capace di trasformare l'individuo che la esperisce e la sua visione del mondo.

La Verità è ciò che è vero in senso assoluto, al di là di qualsiasi soggetto. L'esperienza della Verità coincide con l'esperienza della dissoluzione temporanea del Sé, principio di autocoscienza individuale.

Realtà come pura fattualità spazio-temporale libera dalle proiezioni soggettive, percepibile e verificabile empiricamente in condizioni determinate.

La Realtà è la qualità di ciò che esiste, ovvero ex-siste / sta-fuori, davanti al soggetto esperiente. La Realtà definisce i confini di ciò di cui ci possiamo occupare concretamente per partecipare all'esistenza mondana.

Gioia come condizione di pienezza dell'animo umano, connubio di realizzazione individuale e compassione per gli altri e per sé stessi.

La Gioia, secondo noi, è il fine della vita umana. La realizzazione della Gioia dipende dalla stabilità e dall'integrazione dei diversi livelli della personalità individuale, sinteticamente espressi come Sé, Io Naturale ed Ego Mentale.

La Ricerca si evolve attraverso il confronto e l'intreccio delle esperienze personali, che caratterizzano l'irriducibile patrimonio individuale, con le esperienze "eterne", che custodiscono la comunione dei cercatori di ogni epoca e cultura.

Gli strumenti della Ricerca sono: le Idee, i Maestri e i Gruppi.

Le Idee rappresentano il sapere ereditario che è stato tramandato in qualche forma dai Cercatori del passato, per facilitare il lavoro dei loro successori.

I Maestri sono persone che hanno maturato nella Ricerca un'esperienza tale da essere in grado di dare ai Cercatori meno esperti delle indicazioni personali, sotto forma di tecniche operative, dialoghi e comportamenti, per facilitarne il progresso.

I Gruppi sono il contesto interpersonale di riferimento nella Ricerca.

 

Per quanto la Ricerca non possa che essere una responsabilità individuale, un Gruppo può essere uno strumento prezioso per contenere le approssimazioni e le interpretazioni personali delle esperienze e degli insegnamenti, essendo composti da altri Cercatori con caratteristiche e percorsi diversi.

I Percorsi di Ricerca sono il fondamento e il coronamento della nostra associazione.

Ogni anno organizziamo un Percorso di Esplorazione di 21 settimane, a partire da novembre, per affacciarsi alla Ricerca e comprenderne i presupposti.

Dopo il Percorso di Esplorazione, chi è interessato può fare richiesta per essere ammesso al nostro Gruppo di Ricerca Continua o per intraprendere un Percorso Individuale con la supervisione di un Maestro.

Se sei interessato, hai domande specifiche o non sei di Padova, contatta Giovanni, il nostro referente per i Percorsi, al 348 731 7797, o inviaci una mail ad info@plhomo.com.

 

Ti aspettiamo!

bottom of page