top of page

MEDITAZIONE​

​

​

Argentario1.jpg

​

​

La meditazione è la scienza dell'ascolto.

​

L'etimologia occidentale riconduce la parola al latino "mederi" e al greco "melete", termini che si riferivano ad un'azione, o riflessione, svolta con cura, da un soggetto verso un oggetto.

 

Secondo l'interpretazione occidentale quindi, chiunque dedichi un certo grado di cura e attenzione all'oggetto del suo agire, o pensare, "medita". 

​

La parola "meditazione" però viene usata anche per tradurre il sanscrito "dhyana" (chan in cinese, zen in giapponese), abbreviazione di "nidhyanasanam" (zazen in giapponese), che letteralmente significa qualcosa come "stare seduti ad osservare il tesoro".

​

Insomma, nel termine "meditazione" sono confluiti almeno due significati, provenienti da due culture diverse e con implicazioni molto diverse.

​

Siccome a noi la meditazione interessa in quanto pratica trasformativa, la traduzione occidentale, che potrebbe essere riferita ai termini "dharana" e "mananam" della tradizione yogica indo-tibetana, ci sembra un po' riduttiva.

​

Cosa significa allora "stare seduti ad osservare il tesoro"?

​

"Stare seduti", oltre ad essere un suggerimento tecnico, può indicare l'assenza di un oggetto/scopo della pratica al di fuori della pratica stessa.

​

"Osservare il tesoro" sembra riferirsi al soffermare l'attenzione sul flusso di sensazioni e sentimenti fisici, spesso approssimativamente detti "energie", che insorge naturalmente quando la mente riposa in sé stessa, libera da oggetti esterni.

​

Insomma, la meditazione, come la intendiamo noi, è la pratica di questo stato ed è diversa dalle tecniche operative che si utilizzano, anche nei nostri corsi, per aiutare il praticante ad entrare in questo stato.

​

​

Il corso di Meditazione in presenza si tiene a Padova

il martedì dalle 21.30 alle 22.30 in via dietro duomo 14/1.

​

Se hai domande specifiche, non sei di Padova, o preferisci iniziare un lavoro sulla Meditazione con noi a distanza, contatta Grace, la nostra referente per la disciplina, al 345 596 7511, o inviaci una mail ad info@plhomo.com.

 

Ti aspettiamo!

​

​

bottom of page